Programma del pacchetto:
- Arrivo a Foggia, Partenza per Lucera
- Lucera
- Biccari - Troia
- Faeto - Panni
- Orsara di Puglia - Bovino - Rocchetta S. Antonio
- Torremaggiore - S. Severo
- Fine servizi
ITINERARIO:
Giorno 1: Foggia - Lucera (SUGGERIMENTO)
- Arrivo a Foggia, ritiro dell'autonoleggio
Consigliamo:
- Visita del capoluogo dauno, partendo dal centro storico con:
- gli “Ipogei”, alla scoperta di aneddoti e segreti della Foggia medievale e di antiche fosse, da qui il nome latino “Fovea”
- la “Porta Arpana” (meglio conosciuta come i Tre Archi), che durante il regno di Federico II segnava l’ingresso in città
- il Duomo di Foggia, conosciuto come chiesa della "Beata Maria Vergine Assunta in Cielo”, proprio per la sua Iconavetere ("Vergine Maria dei Sette Veli", sotto i quali è raffigurata la Vergine Assunta in Cielo)
- il Museo Civico, ospitante reperti di un villaggio Neolitico, di “Arpi” (prima denominazione della città) e pinacoteca di artisti foggiali (Francesco Saverio Altamura, Domenico Caldara, ecc.)
- Pranzo e cena liberi
- Partenza per Lucera, sistemazione e pernottamento in hotel in camera Comfort
ESCURSIONI FACOLTATIVE: Porta Arpana - Museo Civico - Duomo di Foggia
Giorno 2: Lucera (SUGGERIMENTO)
Consigliamo:
- il Castello Svevo-Angioino, che domina Lucera, consentendo la visuale sul Tavoliere
- passeggiata nel centro storico di Lucera
- il Duomo, conosciuto come Basilica Cattedrale di "S. Maria Assunta", esempio di architettura gotico-angioina
- Vico Ciacianella, una delle strade più strette d’Italia e d’Europa (ca. 22 cm di larghezza)
- l'Anfiteatro romano (I° secolo d.C.), tra i più antichi del meridione, se non d’Italia, prima ancora del Colosseo
- Pranzo e cena liberi
- Rientro in hotel, cena e pernottamento
ESCURSIONI FACOLTATIVE: Castello Svevo-Angioino - Anfiteatro romano - Duomo di Lucera - Vico Ciacianella
Giorno 3: Biccari - Troia (SUGGERIMENTO)
Consigliamo:
- Partenza per il piccolo borgo dauno di Biccari (ca. 450 m. di altitudine) e visita del centro storico
- In direzione del lago Pescara, bacino naturale a nord est del Monte Cornacchia (cima più alta della Puglia), per rilassarsi immersi nella natura, ci s'imbatte in una "Panchina Gigante", dal quale è possibile ammirare tutto il Tavoliere
- Pranzo libero
- Si prosegue per Troia, con la visita del Duomo, famoso per il rosone caratteristico ad 11 colonnine (valore simbolico in riferimento agli 11 apostoli, in esclusione di Giuda), che convergono verso il centro (segno di perfezione in riferimento alla figura del Cristo)
- Degustazione del dolce tipico ("la Passionata"), una mezza sfera sormontata da un rosone bianco, che racchiude un mix di creme di ricotta (bufala, mucca e pecora)
- Rientro a Lucera e pernottamento in hotel
ESCURSIONI FACOLTATIVE: Passeggiata attorno al Lago Pescara - Visita del Duomo di Troia
Giorno 4: Faeto - Panni (SUGGERIMENTO)
Consigliamo:
- Partenza in auto verso Faeto, famosa per il suo prosciutto crudo artigianale, lavorato secondo tradizioni risalenti al Medioevo, tanto da ospitare, nel mese di agosto, la "Sagra del Prosciutto", accogliendo numerosi visitatori
- Degustazione del Prosciutto di Faeto
- Pranzo libero
- Nel pomeriggio si prosegue per Panni con visita del centro storico tra vicoli, scalinate ed archi; possibilità di una passeggiata in direzione del Monte Crispignano
- Consigliamo di concludere la giornata con una cena in una locanda/ristorante tipico.
- Rientro a Lucera e pernottamento in hotel
ESCURSIONI FACOLTATIVE: visita al centro storico di Panni - passeggiata verso il Monte Crispignano - cena in locanda/ristorante tipico
Giorno 5: Orsara di Puglia - Bovino - Rocchetta S.Antonio (SUGGERIMENTO)
- Prima colazione in albergo
Consigliamo:
- Partenza in auto verso Orsara di Puglia con visita del centro storico tra vicoli in pietra e della chiesa di San Pellegrino con la sua cripta medievale
- Consigliamo il pranzo al ristorante del noto chef Peppe Zullo, dove poter degustare una cucina a km 0
- Partenza per Bovino, uno dei borghi più affascinanti d'Italia, per una passeggiata nel centro storico tra salite, viuzze e archi in pietra bianca, e visita alla Cattedrale e al Castello Ducale, risalente all’epoca romana, divenuto nel 1600 palazzo dei duchi Guevara , assumendo l'aspetto attuale
- Si prosegue per Rocchetta Sant'Antonio, piccolo borgo medievale, con visita al Castello D'aquino, che domina il paese, tra le vie del centro storico
- Cena libera
- Rientro a Lucera e pernottamento in hotel
ESCURSIONI FACOLTATIVE: visita del centro storico di Orsara e chiesa di San Pellegrino e cripta - pranzo ristorante "Peppe Zullo” - visita della Cattedrale e castello Ducale di Bovino - visita del Castello D’aquino (Rocchetta Sant’Antonio)
Giorno 6: Torremaggiore - San Severo (SUGGERIMENTO)
- Prima colazione in albergo
Consigliamo:
- Partenza in auto verso Torremaggiore, in direzione della chiesa di Sant’Anna, luogo dov’è conservato, protetto da una teca in vetro, il “Cristo Bruciato” (statua miracolosa di Gesù deposto dalla croce, che sopravvisse ad un incendio della chiesa senza distruggersi); visita al Castello Ducale, antica residenza dei feudatari De Sangro, e sede attuale del Museo civico, ospitante le opere dello scultore locale Giacomo Negri, tra cui il Cristo Rivelato, statua bronzea in omaggio al “Cristo Velato” di Giuseppe Sammartino
- Dal 14 aprile al 31 agosto 2025, il Castello Ducale ospita il percorso "Dal Cristo Bruciato al Cristo Rivelato", permettendo ai visitatori di confrontare le due opere
- Pranzo libero
- Si prosegue in auto verso San Severo con visita alla cattedrale, in stile barocco tra le più importanti della Capitanata, e al Museo dell’Alto Tavoliere (MAT), noto anche come “Palazzo San Francesco”, che ospita reperti dalla preistoria fino all’epoca medievale, oltre ad una Pinacoteca dell’artista Luigi Schingo
- Consigliamo una piccola sosta in un'enoteca per la cena e degustazione dei famosi vini Doc
- Rientro a Lucera e pernottamento in hotel
ESCURSIONI FACOLTATIVE: chiesa di Sant'Anna e "Cristo Bruciato" (Torremaggiore) - Cattedrale e MAT di San Severo - cena e degustazione vini D.O.C.
Giorno 7: Partenza - Fine servizi
- Colazione in hotel
- All'orario indicato, partenza per l'aeroporto.
- Restituzione dell'auto a noleggio.
- Fine dei servizi
Collegamenti da/per Apt. FOGGIA "Gino Lisa":
Milano Linate - Milano Malpensa - Bergamo Orio Al Serio - Torino Caselle - Monaco di Baviera
scarica il programma